Locazione

Disdetta e riconsegna

Disdetta

conduttore/conduttrice

  • non deve motivare la disdetta


locatore/locatrice

  • su richiesta deve motivare la disdetta ed esporre un motivo meritevole di protezione: ad es. necessità personale, ritardo di pagamento da parte locatore/locatrice
  • motivi non meritevoli di protezione: ad es. vessazione o utilizzo della disdetta come mezzo di pressione per imporre una modifica contrattuale

Visita dell’appartamento

conduttore/conduttrice

  • deve tollerare le visite di possibili locatari/locatrici subentranti

Ripristino dello stato originario

conduttore/conduttrice

  • deve riportare l’appartamento allo stato originario antecedente ad eventuali modifiche non autorizzate locatore/locatrice

Pulizia

conduttore/conduttrice

  • deve pulire a fondo l’appartamento

ATTENZIONE: Svizzera nordoccidentale: pulito

Protocollo di consegna

  • non prescritto
  • descrivere con precisione i danni per evitare ambiguità


conduttore/conduttrice

  • conferma apponendo una firma di pagare la riparazione dei danni
  • annota eventuali eccezioni (ad es. nessun pagamento del forno difettoso già ammortizzato)
  • può rifiutarsi di firmare se il protocollo non è corretto


Consegna delle chiavi

conduttore/conduttrice deve

  • consegnare tutte le chiavi dell’appartamento, anche quelle duplicate per conto proprio
  • sostituire eventuali chiavi dell’appartamento smarrite e dimostrare che queste non sono identificabili, altrimenti locatore/locatrice può scaricare i costi per una nuova serratura.


Cauzione del canone di locazione

conduttore/conduttrice

  • se non è necessario eseguire alcuna riparazione, può richiederne la corresponsione con il protocollo di consegna.


locatore/locatrice

  • deve versare la cauzione dopo la consegna dell’appartamento e il conteggio finale


termini & formalità

Disdetta

locatore/locatrice

  • invia un formulario ufficiale a tutti i conduttori dell'appartamento
  • motiva la disdetta su richiesta del conduttore


conduttore/conduttrice

  • dà la disdetta per iscritto (= sottoscritta a mano)
  • dà la disdetta insieme al partner/alla partner in caso di appartamento familiare


Scadenza della disdetta

  • può essere prorogata per contratto almeno 3 mesi
  • parte contraente assicura che l’altra parte contraente riceva la disdetta almeno un giorno prima dell’inizio del termine di disdetta. In caso di assenza della parte contraente vale come data di ricezione il primo giorno o il giorno lavorativo (amministrazione immobiliare) del termine di ritiro
  • disdetta tardiva vale per il termine di disdetta successivo


Termine della disdetta

Termine di disdetta contrattuale, in base all’uso locale oppure non definito


Difetti gravi

conduttore/conduttrice

  • contesta immediatamente e per iscritto i difetti (= sottoscrive a mano)
  • fissa un termine adeguato per la rimozione. Può fondamentalmente dare la disdetta senza preavviso dopo la scadenza infruttuosa del termine
    • ATTENZIONE: i tribunali accettano eccezionalmente la disdetta senza preavviso


Locazione successiva

locatore/locatrice

  • controlla entro circa 30 giorni i dati sul locatario subentrante/sulla locataria subentrante


conduttore/conduttrice

  • è liberato a partire dall’assunzione del contratto (programmata) da parte di subentranti accettabili


Morte del conduttore 

eredi

  • hanno un termine di disdetta di tre mesi (se previsto: termine di disdetta secondo l’uso locale)


Ritardo nel pagamento da parte del conduttore

locatore/locatrice fissa

  • almeno 30 giorni quale termine per il pagamento
  • dopo la scadenza infruttuosa del termine almeno 30 giorni per il termine di uscita


Consegna dell’appartamento

al più tardi l’ultimo giorno della durata della locazione o il giorno lavorativo seguente negli orari d’ufficio


Cauzione del canone di locazione

conduttore/conduttrice può richiedere la cauzione

  • al locatore/alla locatrice subito dopo l’uscita a condizione che non vi siano danni
  • alla banca 1 anno a partire dalla scadenza del contratto se non ci sono procedure in corso


Spese accessorie

conduttore/conduttrice

  • richiede le spese accessorie pagate in eccesso al più tardi 1 anno dalla constatazione e al più tardi 10 anni dal pagamento


locatore/locatrice

  • richiede le spese accessorie entro 5 anni dalla fine del periodo di rendiconto o dalla fine del contratto di locazione


Il documento è stato utile?