Locazione
Essere in affitto
Difetti
conduttore/conduttrice
- può richiedere la rimozione dei difetti, la riduzione del canone di locazione e, in caso di colpa del/della locatore/locatrice, il risarcimento del danno come pure l’assunzione di un’eventuale controversia giudiziaria con terzi e in futuro depositare il canone di locazione non ancora scaduto se la rimozione non avviene entro il termine fissato
- non ha alcun diritto per difetti dovuti a colpa propria
Aumento del canone di locazione
locatore/locatrice può richiedere l’aumento in caso di:
- aumento del tasso d’interesse di riferimento (anche se l’ipoteca non esiste / è più elevata)
- rincaro (adeguamento fino al 40% del rincaro)
- adeguamento agli usi locali
- aumento dei costi reali
ATTENZIONE: importo forfettario di principio inammissibile. La trasposizione nella pratica varia da Cantone a Cantone
- prestazioni supplementari (ad es. installazione lavatrice); gli investimenti finalizzati solo alla conservazione del valore non rientrano in tale ambito
- obiettivo di rendimento, a condizione che esista una riserva nel contratto di locazione, rispettivamente a seguito della vendita dell’appartamento
Riduzione del canone di locazione
conduttore/conduttrice
- può richiedere la riduzione del canone di locazione in caso di abbassamento del tasso d’interesse di riferimento.
- vanno considerati i motivi di aumento succitati.
- non vanno considerati: le clausole contrattuali con canone di locazione minimo indipendente dall’interesse di riferimento, la locazione dell’appartamento del vicino nella stessa casa, un valore di stima più elevato
Mora nel pagamento del canone di locazione
locatore/locatrice
- può dare la disdetta a seguito di sollecito infruttuoso, protrazione della locazione non possibile.
Spese accessorie
locatore/locatrice può imputare le spese accessorie
- costi d’esercizio che scaturiscono dall’uso ad es. consumo d’acqua, ma non la tassa di base indipendente dal consumo.
conduttore/conduttrice
- può richiedere il rendiconto dettagliato
Vicini
conduttore/conduttrice
- sono obbligati al rispetto reciproco.
locatore/locatrice
- deve prendere delle misure in caso di disturbo continuo.
Obbligo di tolleranza
locatore/locatrice
- può visitare e rinnovare l'appartamento in caso di interesse fondato
termini & formalità
- Aumento del canone di locazione
- Riduzione del canone di locazione dopo adeguamento del tasso di riferimento
- Riduzione del canone di locazione dopo adeguamento del tasso di riferimento
- Spese accessorie
- Difetti
Aumento del canone di locazione
e altre modifiche contrattuali unilaterali
locatore/locatrice
- comunica la modifica tramite formulario ufficiale e motiva
- non può contemporaneamente comminare o notificare la disdetta
- assicura che il locatario/la locataria riceva la comunicazione 10 giorni prima dell’inizio del termine di disdetta
- la comunicazione tardiva è valida sul successivo termine di disdetta
conduttore/conduttrice
- se assente, vale come data di ricevimento l’ultimo giorno del termine di ritiro di 7 giorni
Riduzione del canone di locazione dopo adeguamento del tasso di riferimento
conduttore/conduttrice
- assicura che il locatore riceva la richiesta prima dell’inizio del termine di disdetta
- la richiesta tardiva è valida soltanto per il successivo termine di disdetta
locatore/locatrice
- deve prendere posizione entro 30 giorni
Riduzione del canone di locazione dopo adeguamento del tasso di riferimento
locatore/locatrice
- presenta un rendiconto annuale in caso di spese accessorie su acconto
- fissa la scadenza per pagamenti successivi/rimborsi
conduttore/conduttrice
- deve pagare le spese accessorie anche quando il locatore rendiconta in ritardo
- ECCEZIONE: diversa regolamentazione nel contratto
Spese accessorie
locatore/locatrice
- presenta un rendiconto annuale in caso di spese accessorie su acconto
- fissa la scadenza per pagamenti successivi/rimborsi
conduttore/conduttrice
- deve pagare le spese accessorie anche quando il locatore rendiconta in ritardo
- ECCEZIONE: diversa regolamentazione nel contratto
Difetti
conduttore/conduttrice
- contesta immediatamente e per iscritto i difetti (= sottoscrive a mano)
- fissa un termine adeguato per la rimozione. Dopo la scadenza infruttuosa del termine:
- deposito del canone di locazione: comunica per iscritto il deposito (= sottoscrive a mano). Deposita le pigioni non ancora scadute all’ufficio designato dal Cantone
- diritto di eliminazione: a spese del locatore, limitato a ciò che è necessario
- ECCEZIONE: in caso di gravi difetti necessaria la decisione giudiziaria
- riduzione del canone di locazione: tra la presa d’atto da parte del locatore - e la rimozione dei difetti