Locazione

Ricerca di un alloggio e il traloco

Indizione di gara

ammontare di provvigioni per intermediari limitato a seconda del Cantone

Richiesta di referenze

locatore/locatrice

  • può chiedere referenze/verificare solvibilità

Parti della locazione

locatore/locatrice è

  • proprietario/a dell‘immobile (eventualmente amministrazione è rappresentante)


conduttore/conduttrice sono

  • entrambe le persone di coppie sposate/conviventi
  • tutti coloro che firmano come conduttore/conduttrice; hanno sempre uguali obblighi e diritti nei confronti di locatore/locatrice


sublocatario/sublocatrice

  • non è parte locativa
  • in linea di massima ammesso/a, anche se vietato/a nel contratto (informare locatore/locatrice)

Canone di locazione

locatore/locatrice

  • deve dare informazioni su canone d’affitto precedente, a seconda del Cantone, anche senza richiesta
  • può richiedere canone indicizzato, canone di locazione secondo tasso d’interesse di riferimento o canone a scaglioni


conduttore/conduttrice

  • può, in caso di canone di locazione eccessivo, ricorrere all’autorità di conciliazione in caso di: carenza di abitazioni, stato di bisogno personale, aumento del canone di locazione superiore al 10% senza risanamento, redditività troppo elevata, mancanza di uso contrario

Spese accessorie

conduttore/conduttrice

  • è debitore/debitrice di spese accessorie solo se concordate

Deposito cauzionale

locatore/locatrice

  • può richiedere al massimo tre canoni di locazione mensili
  • CH ted.: canone di locazione lordo, CH fr.: canone di locazione netto


conduttore/conduttrice

  • trasferisce cauzione soto forma di deposito a titolo di garanzia su un apposito conto

Locali accessori

conduttore/conduttrice

  • ha diritto di godimento solo se è stato concordato

Consegna

locatore/locatrice

  • ha diritto al risarcimento in caso abitazione non pronta alla consegna e/o alla rescissione del contratto dopo un breve termine supplementare, se locatore/locatrice ne è responsabile

Difetti

locatore/locatrice

  • deve eliminare difetti prima dell’inizio della locazione
  • se manca il verbale di presa in consegna, eventuali difetti emersi più tardi esigono prova documentata


conduttore/conduttrice

  • può prendere visione del verbale di restituzione del precedente conduttore/conduttrice


termini & formalità

Versamento della cauzione

entro il termine concordato


Disdetta prima dell’inizio della locazione

il termine di disdetta per il conduttore inizia a decorrere non prima del termine dell’inizio della locazione come da contratto


Appartamento inutilizzabile

conduttore/conduttrice

  • deve di principio fissare al locatore un termine adeguato per rendere utilizzabile l’appartamento
  • può recedere dal contratto dopo la scadenza infruttuosa del termine e/o richiedere il risarcimento dei danni


Entrata nell’appartamento tardiva

conduttore/conduttrice deve

  • in caso di colpa propria: il canone di locazione a partire dall’inizio della locazione come da contratto
  • se l’appartamento non è pronto per l’uso: il canone di locazione a partire dalla possibile entrata


Consegna dell’appartamento

a partire dal primo giorno del periodo di locazione o dal primo giorno lavorativo successivo

conduttore/conduttrice

  • accorda una proroga adeguata, se il locatore non consegna l’appartamento come convenuto
  • può recedere dal contratto dopo la scadenza infruttuosa di questa proroga e/o richiedere il risarcimento dei danni


Difetti al momento dell’entrata

conduttore/conduttrice

  • può richiedere al locatore al momento della sottoscrizione del contratto una garanzia scritta della rimozione dei difetti
  • invia al locatore un elenco dei difetti al più tardi entro 10 giorni dall’entrata


Canone di locazione

iniziale conduttore/conduttrice

  • può contestare entro 30 giorni dall’entrata


Il documento è stato utile?