Diritti dei passeggeri aerei EU/CH
Ritardo, cancellamento, sistemazione in classe inferiore
Regolamento per i passeggeri aerei UE
La Svizzera ha incluso questo regolamento UE nell’ambito dell’accordo in materia di trasporto aereo .
Nessuna applicabilità in caso di circostanze straordinarie, come
instabilità politica, scioperi, eventi meteorologici inaspettati, rischi relativi alla sicurezza o impreviste avarie tecniche.
Sistemazione in classe superiore o inferiore
La compagnia aerea
- in caso di sistemazione in classe superiore non può richiedere un supplemento
- in caso di sistemazione in classe inferiore può rimborsare tra il 30 e il 75% del prezzo del biglietto.
Mancato trasporto contro la volontà del passeggero
la compagnia aerea deve
- cercare volontari che rinunciano al proprio posto
- offrire i servizi seguenti, tenendo considerazione di eventuali difficoltà di spostamento del passeggero e dei bisogni di minori non accompagnati:
- sufficienti pasti e bibite, a dipendenza dei tempi d’attesa
- 2 chiamate telefoniche, e-mails, fax o telegrammi
- se necessario, pernottamento in albergo incl. trasporto
- tra 125 e 600 euro di risarcimento, a dipendenza della distanza del volo e dei trasporti disponibili.
Il passeggero aereo che si trovava in tempo al portone d’imbarco può scegliere se
- rinunciare al viaggio
- accettare di intraprendere il viaggio più tardi
- richiedere il rimborso del biglietto
Ritardo prolungato
A seconda della distanza di volo, un ritardo a partire da 2, 3 o 4 ore è considerato un ritardo prolungato. Il passeggero aereo (eccezione: passeggeri aerei che viaggiano gratuitamente) a partire da 5 ore di ritardo, ha gli stessi diritti come in caso di mancato trasporto
La compagnia aerea
- deve offrire gli stessi servizi come in caso di mancato trasporto.
Cancellamento del volo
La compagnia aerea
- deve informare il passeggero aereo tempestivamente e/o offrire un’alternativa di trasporto equivalente.
- ha gli stessi obblighi come in caso di mancato trasporto
Il passeggero aereo
- ha gli stessi diritti come in caso di mancato trasporto
Convenzione di Montreal
La Svizzera ha accettato questa convenzione e rilasciato le relative disposizioni di attuazione.
Ritardo, danneggiamento o perdita di un bagaglio
La compagnia aerea
- deve risarcire i danni fino a 1550 CHF
termini & formalità
- Regolamento per i passeggeri aerei UE
- Mancato trasporto contro la volontà del passeggero
- Ritardo prolungato
- Cancellamento del volo
Regolamento per i passeggeri aerei UE
La Svizzera ha incluso questo regolamento UE nell’ambito dell’ accordo in materia di trasporto aereo .
nessuna applicabilità in caso di circostanze straordinarie, come
instabilità politica, scioperi, eventi meteorologici inaspettati, risch relativi alla sicurezza o impreviste avarie tecniche.
Mancato trasporto contro la volontà del passeggero
la compagnia aerea deve
- Rilasciare delle informazioni per iscritto dove vengono spiegate le prestazioni di assistenza e di compensazione, conformemente al regolamento per passeggeri aerei UE.
Ritardo prolungato
a partire da 2 ore di ritardo, la compagnia aerea deve rilasciare al passeggero aereo
- delle informazioni per iscritto dove vengono spiegate le prestazioni di assistenza e di compensazione, conformemente al regolamento per passeggeri aerei UE.
- le informazioni di contatto per iscritto delle istanze di ricorso (CH: all’Ufficio federale dell’aviazione civile )
Cancellamento del volo
la compagnia aerea non deve indennizzare il passeggero aereo se
- lo informa riguardo il cancellamento almeno due settimane prima della partenza prevista,
- lo informa riguardo il cancellamento tra sette giorni e due settimane prima della partenza prevista offrendogli un trasporto alternativo con partenza al massimo due ore prima e arrivo al massimo quattro ore dopo il previsto,
- lo informa riguardo il cancellamento meno di sette giorni prima della partenza prevista offrendogli un trasporto alternativo con partenza al massimo un’ora prima e con arrivo al massimo due ore dopo il previsto.