Diritti dei passeggeri aerei EU/CH
Via legale
Regolamento per i passeggeri aerei UE
La Svizzera ha incluso questo regolamento UE nell’ambito dell’ accordo in materia di trasporto aereo .
Nessuna applicabilità in caso di circostanze straordinarie, come
instabilità politica, scioperi, eventi meteorologici inaspettati, rischi relativi alla sicurezza o impreviste avarie tecniche.
Sistemazione in classe inferiore/superiore
Il passeggero aereo
- può denunciare la compagnia aerea all’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), se la sistemazione in classe inferiore è avvenuta senza un rimborso o se alla sistemazione in classe superiore è stato richiesto un supplemento.
Mancato trasporto contro la volontà del passeggero, ritardo prolungato oppure cancellamento del volo
Il passeggero aereo può
- far valere i propri diritti dinanzi a un giudice, conformemente al regolamento per passeggeri aerei UE, se la compagnia aerea non l’aveva correttamente informato riguardo i suoi diritti e questi aveva per questo motivo accettato il sistema di compensazione proposto dalla compagnia aerea.
- far valere i propri diritti dinanzi a un giudice, conformemente al regolamento per passeggeri aerei UE, se la compagnia aerea non ha offerto le prestazioni di assistenza e di compensazione o le ha offerte solo parzialmente
- denunciare la compagnia aerea all’UFAC, se questa ha mancato ai suoi obblighi
l’UFAC
- può avviare un procedimento amministrativo contro la compagnia aerea
Convenzione di Montreal
La Svizzera ha accettato questa convenzione e rilasciato le relative disposizioni di attuazione .
Ritardo, danneggiamento o perdita di un bagaglio Il passeggero aereo
- può presentare istanza di risarcimento dei danni alla compagnia aerea
Il tribunale
- secondo la convenzione di Montreal può aggiudicare al passeggero aereo, oltre al risarcimento dei danni, il risarcimento delle spese processuali e di altre spese dovute alla contesa giudiziaria.
termini & formalità
- Costi
- Regolamento per i passeggeri aerei UE
- Sistemazione in classe inferiore/superiore
- Mancato trasporto contro la volontà del passeggero, ritardo prolungato oppure cancellamento del volo
- Convenzione di Montreal
- Ritardo, danneggiamento o perdita di un bagaglio
Costi
ATTENZIONE:
- tribunali, compresa l’autorità di conciliazione, possono richiedere alla parte che agisce un anticipo delle spese processuali
- tribunale computa l’anticipo nelle spese processuali. In caso di esito positivo, la parte che agisce deve ricuperare personalmente l’anticipo dalla parte convenuta
- parte convenuta può richiedere a determinate condizioni che la parte che agisce presti garanzie per l’indennità
Regolamento per i passeggeri aerei UE
La Svizzera ha incluso questo regolamento UE nell’ambito dell’ accordo in materia di trasporto aereo .
Nessuna applicabilità in caso di circostanze straordinarie, come
instabilità politica, scioperi, eventi meteorologici inaspettati, rischi relativi alla sicurezza o impreviste avarie tecniche.
Sistemazione in classe inferiore/superiore
Il passeggero aereo
- può denunciare la compagnia aerea all’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), se la sistemazione in classe inferiore è avvenuta senza un rimborso e se la compagnia aerea non ha reagito (o non in modo soddisfacente) alla reclamazione.
Mancato trasporto contro la volontà del passeggero, ritardo prolungato oppure cancellamento del volo
Il passeggero aereo può
- presentare istanza di risarcimento dei danni alla sede principale della compagnia o al luogo di residenza e al luogo di partenza o di arrivo del volo
- fare causa secondo i termini previsti dal diritto interno
- denunciare la compagnia aerea all’UFAC, se questa ha mancato ai suoi obblighi riguardanti il regolamento per passeggeri aerei e la compagnia aerea non ha reagito (o non in modo soddisfacente) alla reclamazione.
l’UFAC
- può punire la compagnia aerea con un procedimento amministrativo e una multa fino a 20‘000 CHF.
Convenzione di Montreal
La Svizzera ha accettato questa convenzione e rilasciato le relative disposizioni di attuazione.
Ritardo, danneggiamento o perdita di un bagaglio
Il passeggero aereo può
- fare causa alla compagnia aerea presso la sua sede principale oppure nell’ufficio dove il passeggero ha stipulato il contratto di viaggio.
- solo fare causa se ha rispettato i termini per la presentazione dei reclami
- Eccezione: in caso di frode da parte della compagnia aerea
- fare causa solo entro due anni dalla data in cui l’aeroplano è arrivato a destinazione