Incidente con veicolo a motore in Svizzera

Assicurazione e prevenzione

Test texte introductif blablabla asdasd asd asda sdas d asdasdasd ? asdasdas asdasda sdasdasd asdasd asdasd asdasd

Assicurazione

Il/la detentore del veicolo

  • deve stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile
  • può stipulare un’assicurazione casco totale o parziale
  • può stipulare una protezione giuridica circolazione e un’assicurazione per i passeggeri
  • viene assicurato contro gli infortuni dal proprio datore di lavoro: persone senza attività lucrativa, persone occupate presso un datore di lavoro con durata lavorativa settimanale di meno di 8 settimane, nonchè lavoratori indipendenti devono assicurarsi a una cassa malati obbligatoria oppure a un’assicurazione infortuni privata.
  • deve mettere in conto una riduzione di prestazioni dell'assicurazione in caso di negligenza.

Il/la conducente/conduttrice del veicolo

  • può includere la clausola „Conducente di veicoli motorizzati altrui“ nella propria assicurazione per la responsabilità civile
  • viene assicurato contro gli infortuni dal proprio datore di lavoro: persone senza attività lucrativa, persone occupate presso un datore di lavoro con durata lavorativa settimanale di meno di 8 settimane, nonchè lavoratori indipendenti devono assicurarsi a una cassa malati obbligatoria oppure a un’assicurazione infortuni privata.
  • deve mettere in conto una riduzione di prestazioni dell'assicurazione in caso di negligenza

Controllo del veicolo

Il/la conducente/conduttrice del veicolo

  • deve assicurarsi che veicolo e rimorchio si trovino in in perfetto stato di sicurezza, ovvero soprattutto l’illuminazione, il dispositivo di sterzo e i freni devono soddisfare i requisiti di legge.

Obbligatorio

Il conducente del veicolo deve avere con sè:

  • licenza di condurre
  • licenza di circolazione
  • documento di manutenzione del sistema antinquinamento
  • triangolo di sicurezza
  • vignetta autostradale (in caso di utilizzo dell’autostrada)

Attenzione: nei paesi vicini possono essere obbligatori altri documenti o attrezzature

Carico

Il/la conducente/conduttrice del veicolo deve fare attenzione a rispettare la capacità di carico, il carico per assi e il carico del timone

Sicurezza per bambini

Per bambini sotto i 12 anni e sotto i 150 cm, il conducente deve provvedere a dispositivi di sicurezza adatti, come un seggiolino.

Bagagli

I passeggeri del conducente/della conduttrice devono

  • fissare tutti gli oggetti e i bagagli direttamente agli schienali dei sedili (adeguatamente).
  • sistemare gli animali a bordo in modo sicuro.

Test doc

adasdasdadasd asda da asd asd asd asd a da sd asd as dad asd ad asd ad asd ad a

  • adasdassdas

sdddsdfdsdfsdf

termini & formalità

Assicurazione

Il detentore/la detentrice del veicolo

  • per ricevere la licenza di circolazione, deve stipulare l’assicurazione della responsabilità civile, la quale
  • copre i diritti delle parti lese almeno fino all'importo di 5 milioni di franchi, complessivamente per sinistro per i danni materiali e alle persone;
  • comprende la responsabilità civile, almeno in tutti gli Stati nei quali la targa svizzera vale come attestato di assicurazione (cfr. questa cartina).

Il nuovo detentore/la nuova detentrice del veicolo d’occasione

  • può farsi rilasciare una licenza di circolazione basata sull’assicurazione della responsabilità civile che ha stipulato oppure
  • assumersi i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto assicurativo già esistente relativo alla licenza di circolazione. L’assicurazione può sciogliere il contratto entro 14 giorni da quando ha avuto conoscenza che il detentore del veicolo è cambiato.

L’assicurazione della responsabilità civile deve trasmettere all’autorità che rilascia la licenza di circolazione

  • un attestato di assicurazione e
  • annunciare eventuali pause o cessazioni all’assicurazione.

Controllo dei veicoli motorizzati

Il detentore/la detentrice del veicolo deve

  • sottoporre il veicolo a un esame ufficiale periodico.

Il conducente/laconduttrice del veicolo deve

  • assicurarsi che il veicolo e il carico si trovino in in perfetto stato di sicurezza. Se, durante la circolazione, si manifestano difetti poco gravi, il detentore del veicolo può proseguire, ma deve provvedere alla riparazione senza indugio.

Visita di controllo di un medico di fiducia

I detentori/le detentrice di veicoli con più di 70 anni

  • sono convocati ogni due anni a una visita di controllo di un medico di fiducia.
Il documento è stato utile?