Dipendente
Annuncio di lavoro e candidatura
Annuncio di lavoro
potenziale datore/datrice di lavoro
- non può fare discriminazioni a causa del sesso
- ECCEZIONI: l’attività può essere esercitata esclusivamente da una persona di un determinato sesso (p.es. un ruolo come personaggio teatrale); la posizione ha come obiettivo la parità sei sessi (p.es. un uomo in un team di insegnanti di un asilo)
- può stabilire limiti di età
- non può di principio escludere persone senza passaporto svizzero dalla procedura di concorso
Colloquio di lavoro
potenziale datore/datrice di lavoro
- può fare domande legate direttamente alla posizione in questione
- non può di principio fare domande riguardanti precedenti condanne, religione, opinioni politiche, stato civile o stato di salute
- ECCEZIONI: la questione è rilevante per la posizione (p.es. niente condanne precedenti per chi vuole lavorare in polizia; l’attività è legata direttamente a un determinato stile di vita (p.es. Chiesa)
candidato/candidata
- deve rispondere di principio in maniera completa e veritiera alle domande
- ECCEZIONI: in caso di domande inammissibili, il candidato ha diritto di fornire indicazioni false
- si deve informare di propria iniziativa su punti che potrebbero escluderlo dalla scelta (p.es. divieto di concorrenza in vigore)
Informazioni referenziali
(precedente, attuale, potenziale) datore/datrice di lavoro
- può dare informazioni referenziali solo se il candidato ha dato il proprio consenso
- deve dare informazioni complete e veritiere, nell’interesse del candidato
candidato/candidata
- deve provvedere a far sì che i dati personali non siano accessibili pubblicamente su Internet
Dossier di candidatura
potenziale datore/datrice di lavoro
- deve eliminare o ritornare i dossier di candidatura dei candidati non considerati
Stipulazione del contratto
potenziale datore/datrice di lavoro
- può di principio decidere chi vuole impiegare
- ECCEZIONI: protezione della gioventù (p.es. divieto di impiego per persone sotto i 13 anni; diritto degli stranieri (p.es. divieto di lavoro di tre mesi per i richiedenti d'asilo)
termini & formalità
- Procedura di candidatura
- Informazioni referenziali
- Collocamento privato/Personale a prestito
- Contratto di lavoro
- Disdetta prima di iniziare nuovo lavoro
- Giovani
- Stranieri
Procedura di candidatura
in caso di presunta discriminazione a causa del sesso, lavoratore/lavoratrice può
- richiedere una motivazione scritta al datore di lavoro
- fare opposizione entro tre mesi dal rifiuto dell’assunzione
- richiedere l’indennizzo di massimo 3 salari mensili
Informazioni referenziali
datore/datrice di lavoro
- può procurarsi informazioni referenziali solo con l’esplicito consenso del/della lavoratore/lavoratrice
Collocamento privato/Personale a prestito
datore/datrice di lavoro
- deve procurarsi l’autorizzazione
Contratto di lavoro
nessuna prescrizione riguardante la forma
- tuttavia, il datore di lavoro deve, al più tardi 1 mese dall’inizio del lavoro, informare per scritto il lavoratore su nome dei contraenti, data d’inizio del rapporto di lavoro, funzione, salario, eventuali supplementi salariali e durata settimanale di lavoro.
- ECCEZIONE: contratti di tirocinio, contratti per commessi viaggiatori, contratti di lavoro temporaneo devono essere stipulati per scritto
Disdetta prima di iniziare nuovo lavoro
lavoratore/lavoratrice
- può dare la disdetta prima dell’inizio del rapporto di lavoro
- la prassi può variare riguardo alla data da cui è valida la disdetta
- in caso di disdetta non motivata da parte del datore di lavoro, la prassi può variare riguardo al diritto al salario durante il periodo di prova
datore/datrice di lavoro
- in caso di mancato inizio ingiustificato del rapporto di lavoro da parte del lavoratore, ha diritto a un indennizzo pari a un quarto del salario stipulato, nonché al risarcimento di eventuali danni
Giovani
datore/datrice di lavoro
- deve notificare alle autorità se impiega giovani di 13-15 anni per attività culturali, sportive o pubblicitarie
- deve in principio procurare l’autorizzazione per impiegare giovani sotto i 16 anni (vedi ECCEZIONE)
- tra le 22 e le 6
- le domeniche
Stranieri
datore/datrice di lavoro
- risponde del fatto che il lavoratore disponga delle necessarie autorizzazioni
lavoratore/lavoratrice che non è ancora provvisto di permesso per dimoranti temporanei, permesso di dimora o permesso di soggiorno deve
- notificarsi presso l'autorità competente del luogo di residenza in Svizzera prima di iniziare un'attività lucrativa