Dipendente
Rapporto di lavoro
Periodo di prova
datore/datrice di lavoro
- non può stabilire un periodo di prova se ha già potuto fare esperienza con lavoratore/lavoratrice in questione
- può prolungare il periodo di prova in caso di malattia, infortunio o se il lavoratore è dovuto mancare per adempiere un obbligo legale non assunto volontariamente
- deve retribuire il periodo di prova
Durata lavorativa
datore/datrice di lavoro
- è responsabile della corretta registrazione del tempo di lavoro
- è tenuto a pagare le ore supplementari o a compensarle con un congedo, se non convenuto altrimenti nel contratto
- deve di principio retribuire il lavoro straordinario (ore supplementari che superano la durata massima della settimana lavorativa, ossia le 45-50 ore a seconda del settore)
lavoratore/lavoratrice è tenuto a
- prestare ore supplementari nella misura in cui sia in grado di prestarle e lo si possa ragionevolmente pretendere da lui
- prestare lavoro straordinario solo eccezionalmente
Salario
datore/datrice di lavoro è tenuto a
- versare il salario al più tardi entro l’ultimo giorno del mese
- consegnare un conteggio salariale scritto, indicante i contributi versati
- e a versare un salario minimo, se previsto in un contratto collettivo di lavoro applicabile (ECCEZIONE: Giura e Neuchâte);
- pagare la tredicesima, se prevista nel contratto
Vacanze
datore/datrice di lavoro
- stabilisce la data delle vacanze
- considera i desideri di lavoratore/lavoratrice per quanto possibile
- finché dura il rapporto di lavoro, non può compensare le vacanze con denaro o altre prestazioni
Malattia/Infortuni
datore/datrice di lavoro
- deve continuare a pagare il salario per un tempo limitato:ev. assicurazione di indennità giornaliera, assicurazione obbligatoria contro gli infortuni
- può richiedere il certificato medico a partire dal primo giorno di assenza
- può mandare lavoratore/lavoratrice dal proprio medico di fiducia a proprie spese
Responsabilità familiari
datore/datrice di lavoro
- deve prestare particolare riguardo verso i lavoratori con responsabilità familiari
lavoratore/lavoratrice con responsabilità familiari può
- curare i figli ammalati durante al massimo tre giorni di lavoro
- essere chiamato a prestare ore supplementari solo con il proprio consenso
termini & formalità
Periodo di prova
periodo di prova dura 1 mese, eccetto altri accordi scritti. Con accordo scritto, il periodo di prova si può prolungare fino a 3 mesi.
datore/datrice di lavoro
- prolunga il periodo di prova del lavoratore in caso di malattia, infortunio o adempimento di un obbligo legale non assunto volontariamente
Durata lavorativa
per lavoratore/lavoratrice valgono di principio le seguenti regole:
- durata massima della settimana lavorativa: tra 45 e 50 ore, a dipendenza della professione
- riposo giornaliero di almeno undici ore consecutive
- pause tra un quarto d’ora e un’ora, a dipendenza della durata lavorativa giornaliera
datore/datrice di lavoro
- deve prestare particolare riguardo ai lavoratori con responsabilità familiari al momento della determinazione dei turni lavorativi
- di principio, deve annunciare i nuovi piani di lavoro almeno due settimane prima del loro inizio
Vacanze
datore/datrice di lavoro deve accordare a lavoratore/lavoratrice
- fino ai 20 anni compiuti almeno 5 settimane, e dopo il compimento dei 20 anni almeno 4 settimane di vacanza.
- due settimane consecutive di vacanza
Salario
datore/datrice di lavoro deve
- versare il salario al lavoratore al più tardi entro l’ultimo giorno del mese
- fornire un conteggio salariale scritto al lavoratore
lavoratore/lavoratrice
- fissa per scritto un termine di pagamento al datore di lavoro qualora questi non abbia versato il salario
- trascorsa la prolungazione del termine di pagamento tempo può lanciare domanda di esecuzione contro il datore/datrice di lavoro
- riceve l'indennità di insolvenza solo per i lavori effettivamente effettuati
Malattia/Infortuni
datore/datrice di lavoro deve in questi casi
- nel primo anno di servizio, versare lo stipendio per almeno tre settimane, e poi per un periodo adeguato al caso
- in caso di malattia di un figlio del lavoratore, deve permettergli di assentarsi fino a tre giorni lavorativi
lavoratore/lavoratrice deve
- presentare un certificato medico entro i termini previsti dal contratto (di solito a partire dal terzo giorno di assenza)
Certificato intermedio
datore/datrice di lavoro
- deve rilasciare un certificato o un’attestazione di lavoro su richiesta del lavoratore in qualsiasi momento