Dipendente

Scioglimento e certificato di lavoro

Disdetta

datore/datrice di lavoro

  • è di principio libero di dare la disdetta a un lavoratore
    • ECCEZIONI: disdetta abusiva (p.es. Terminazione poco prima della pensione di vecchiaia dopo 30 anni di servizio); deve motivare la disdetta, su richiesta


lavoratore/lavoratrice

  • è di principio libero di dare la disdetta
    • ECCEZIONE: disdetta in tempo inopportuno (p.es. durante il servizio militare del proprio superiore, se il lavoratore lo sostituisce)
  • deve motivare la disdetta, su richiesta

Termini di disdetta

rapporto di lavoro persiste durante il periodo di preavviso

datore/datrice di lavoro

  • deve concedere il tempo necessario per cercare un altro lavoro
  • può sospendere il lavoratore già durante il periodo di preavviso, l’obbligo di versare il salario persiste
  • in caso di disdetta da parte del datore, deve accettare la richiesta di prolungamento del periodo di preavviso in caso di malattia o infortunio del lavoratore


lavoratore/lavoratrice

  • è tenuto a versare un indennizzo se inizia un altro lavoro prima della scadenza del periodo di preavviso

Disdetta senza preavviso

datore/datrice di lavoro

  • può per motivi gravi dare la disdetta con effetto immediato se le circostanze impediscono la continuazione del rapporto di lavoro (p.es. commissione di reato o ripetuto rifiuto di eseguire il lavoro)


lavoratore/lavoratrice

  • può dare la disdetta con effetto immediato se le pretese derivanti dal rapporto di lavoro non sono più garantite o il datore di lavoro è insolvente

Certificato di lavoro

datore/datrice di lavoro

  • deve compilare un certificato di lavoro in modo completo e veritiero, nell’interesse del dipendente
  • non può usare codici all’interno del certificato di lavoro
  • deve rilasciare un certificato o un’attestazione di lavoro su richiesta del lavoratore

Disoccupazione

lavoratore/lavoratrice

  • deve cercare un nuovo lavoro già durante il periodo di preavviso, se vuole potere beneficiare di prestazioni di disoccupazione


termini & formalità

Disdetta

datore/datrice di lavoro e lavoratore/lavoratrice

  • devono motivare per scritto la disdetta, se l’altra parte lo richiede

Termini di disdetta

ATTENZIONE: non è permesso stabilire termini di disdetta diversi per lavoratori e per datori di lavoro

datore/datrice di lavoro e lavoratore/lavoratrice possono

  •  salvo altri accordi scritti, dare la disdetta entro
    • 7 giorni durante il periodo di prova per la fine di una settimana
    • un mese durante il 1° anno di servizio, per la fine di un mese
    • due mesi dal 2° al 9° anno di servizio, per la fine di un mese
    • tre mesi dal 10° anno di servizio, per la fine di un mese
  • stabilire un termine di disdetta inferiore a un mese solo tramite un contratto collettivo di lavoro e solo durante il primo anno di servizio


datore/datrice di lavoro

  • dopo il periodo di prova non può dare la disdetta durante determinati lassi di tempo, ossia:
    • durante il servizio militare/civile, se questo dura più di 11 giorni, e durante le 4 settimane precedenti e seguenti il servizio
  • durante la gravidanza e nelle 16 settimane dopo il parto della lavoratrice
  • se, con il suo consenso, il lavoratore partecipa a un servizio, ordinato dall'autorità federale competente, nell'ambito dell'aiuto all'estero.
  • in caso di malattia o infortunio non autoinflitto dal lavoratore
    • durante il 1° anno di servizio: 30 giorni
    • dal 2° al 5° anno di servizio: 90 giorni
    • dal 6° anno di servizio: 180 giorni
  • la disdetta rimane valida se l’impedimento al lavoro involontario avviene dopo la disdetta. Il termine di disdetta si prolunga secondo i termini di cui sopra.

ATTENZIONE: i termini di protezione non comportano per forza l’obbligo di continuare a corrispondere il salario

Disdetta abusiva

lavoratore/lavoratrice

  •  può fare opposizione per scritto fino alla fine del periodo di disdetta

Certificato di lavoro

datore/datrice di lavoro

  • è tenuto a fornire un certificato di lavoro su richiesta del lavoratore in qualsiasi momento
  • deve datare il certificato di lavoro correttamente; una data erronea può costituire falsificazione di documenti
  • formulazione ben intenzionale in vista del progresso professionale
  • deve fornire prove per rendimento del lavoro inferiori alla media


lavoratore/lavoratrice

  • può richiedere valutazione del rendimento del lavoro o comportamento al di sopra della media, ma deve fornire prove

Divieto di concorrenza

datore/datrice di lavoro e lavoratore/lavoratrice

  • possono stabilire un divieto di concorrenza per scritto per massimo 3 anni

Disoccupazione

lavoratore/lavoratrice avente diritto alla disoccupazione

  • deve rispettare un periodo d’attesa ed eventuali giorni di sospensione


Il documento è stato utile?