Indipendente

Essere imprenditore

Assicurazioni sociali

lavoratore/lavoratrice indipendente

  • deve pagare i contributi AVS/AI/IPG per se stesso e per eventuali dipendenti
  • deve pagare i contributi all’assicurazione disoccupazione per eventuali dipendenti; non può assicurare se stesso contro la disoccupazione, anche se impiegato nella propria Sagl/SA
  • deve assicurare eventuali dipendenti e può assicurare se stesso contro gli infortuni e le malattie professionali
  • deve iscrivere presso un istituto di previdenza per il secondo pilastro eventuali dipendenti a partire da uno stipendio annuo di 21'150 CHF e può iscrivere se stesso.
  • può stipulare per eventuali dipendenti e per se stesso un’assicurazione d’indennità giornaliera.

Altre assicurazioni

lavoratore/lavoratrice indipendente

  •  possono stipulare altre assicurazioni, come la responsabilità civile, la responsabilità civile professionale o la protezione giuridica

Assegni familiari

lavoratore/lavoratrice indipendente

  •  devono iscriversi alla cassa per assegni familiari

Imposte

imposta sul valore aggiunto

  • proprietario/proprietaria della ditta iscrive la ditta dal momento che essa soddisfa tutti i criteri (soprattutto cifra affari >100'000 CHF) ed è quindi assoggettata all’IVA, a meno che ciò sia avvenuto già al momento della creazione dell’azienda
  • obbligo di iscriversi all’IVA inizia con l’inizio dell’attività


imposizione fiscale sul reddito / sulla sostanza

  • ditta individuale: proprietario/proprietaria della ditta deve pagare le imposte su tutto il suo reddito e su tutta la sua sostanza
  • società in nome collettivo: ogni socio viene tassato per la propria parte di reddito e di sostanza
  • Sagl/SA: la ditta paga le imposte su utili e capitale

Contabilità

contabilità ordinaria comprende l’inventario, il bilancio e il conto economico. Sono obbligate a tenere la contabilità:

  •  ditte individuali e società in nome collettivo, appena realizzano una cifra d’affari di almeno 500'000 CHF
  • Sagl e SA da quando sono iscritte nel registro di commercio


contabilità di base semplificata contiene le informazioni su entrate e uscite e sul patrimonio. Sono obbligate a tenerla:

  • ditte individuali e società in nome collettivo, appena realizzano una cifra d’affari di almeno 500'000 CHF


contabilità e i giustificativi vanno conservati per almeno 10 anni

termini & formalità

Assicurazioni sociali

lavoratore/lavoratrice indipendente

  •  AVS/AI/IPG: obbligo di contribuzione all’AVS/AI/IPG dal 1°gennaio dopo il compimento dei 17 anni; dai 65 anni (uomini) risp. 64 anni (donne) si può pagare un contributo volontario
    • paga per se stesso acconti trimestrali alla cassa di compensazione e, in caso di piccoli acconti, versa l’importo restante entro 30 giorni
    • paga per eventuali dipendenti contributi mensili/ trimestrali in caso di massa salariale inferiore a 200'000 CHF, (contributi del datore di lavoro), e comunica alla cassa di compensazione l’importo definitivo degli stipendi entro il 30 gennaio dell’anno seguente
  • assicurazione contro la disoccupazione (AD)
    • paga alla cassa di compensazione i contributi dei dipendenti assieme ai contributi AVS/AI/IPG
  • assicurazione infortuni
    • la può pagare per se stesso
    • in caso di eventuali dipendenti, paga all’assicurazione infortuni i premi dell’assicurazione infortuni professionali (per tutti i dipendenti) e dell’assicurazione contro gli infortuni non professionali (a partire da 8 ore lavorative settimanali, il datore di lavoro può dedurre questi premi dallo stipendio)
  • secondo pilastro
    • la può pagare per se stesso
    • per dipendenti con uno stipendio annuo di almeno 21‘150 CHF, versa i contributi alla cassa pensione

Assegni familiari

lavoratore/lavoratrice indipendente

  • inoltra richiesta alla cassa per assegni familiari per se stesso e per eventuali dipendenti
  • insieme allo stipendio, versa a eventuali dipendenti con figli in età prescolastica e scolastica, gli assegni familiari fino al loro compimento dei 18 anni, a meno che non lo faccia direttamente la cassa per assegni familiari: min. 200 CHF (assegni per i figli), risp. 250 CHF (assegni di formazione)

Contabilità

lavoratore/lavoratrice indipendente deve

  • tenere una contabilità ordinaria in caso di ditte individuali e società in nome collettivo a partire da una cifra d’affari di 500'000 CHF, nonché in caso di Sagl e SA dal momento in cui avviene l’iscrizione nel registro di commercio
  • tenere una contabilità semplificata in caso di ditte individuali e società in nome collettivo a partire fino una cifra d’affari di 500'000.- CHF
  • conservare la contabilità e i giustificativi per almeno 10 anni


Il documento è stato utile?