Indipendente
Lo scioglimento ditta
Scioglimento ditta
scioglimento volontario
ditta individuale o società in nome collettivo
- richiede la radiazione dal registro di commercio
Sagl o SA
- soci decidono di sciogliere la ditta e nominano un liquidatore
- ditta/soci inoltrano la richiesta di radiazione dal registro di commercio
- liquidatore/liquidatrice fa pubblicare 3 appelli ai creditori nel Foglio ufficiale svizzero di commercio, per informarli dello scioglimento
- liquidatore/liquidatrice procede alla liquidazione della ditta; se rimangono debiti scoperti, il tribunale annuncia il fallimento.
- a liquidazione avvenuta, liquidatore/liquidatrice richiede la radiazione dal registro di commercio
fallimento
ditta
- compila il bilancio intermedio e lo inoltra all’ufficio di revisione per il controllo oppure accetta che la ditta venga liquidata in caso di mancato pagamento di un credito
- se la ditta ha più debiti che attivi, essa deve di principio informare il tribunale, che avvia la procedura di fallimento
- tribunale pronuncia il fallimento, l’ufficio fallimenti procede alla liquidazione della ditta
- tribunale conclude il procedimento, il che viene pubblicato nel Foglio ufficiale
- radiazione della ditta dal registro di commercio
- ditta individuale/Società in nome collettivo: dopo la radiazione della ditta, il proprietario e i soci rimangono responsabili per i suoi debiti
- Sagl/SA: dopo la radiazione della ditta, i soci non sono responsabili per i suoi debiti
Dipendenti
ditta (scioglimento volontario)
- procede alla disdetta ordinaria dei contratti di lavoro
- in caso di licenziamenti collettivi, tiene conto di eventuali disposizioni applicabili
amministrazione del fallimento
- procede alla disdetta ordinaria dei contratti di lavoro
Proprietario/proprietaria della ditta/Soci
ditta individuale/società in nome collettivo
- attività commerciale indipendente, quindi di principio nessun diritto a indennità di disoccupazione
Sagl/SA
- diritto a indennità di disoccupazione solo in caso di liquidazione o vendita e uscita dal consiglio d’amministrazione
termini & formalità
- Scioglimento volontario della ditta
- Dipendenti
- Indennità di disoccupazione per proprietari e soci della ditta
- Proprietari e soci di ditte stranieri
Scioglimento volontario della ditta
ditta individuale
- nessuna formalità; proprietario/proprietaria della ditta richiede la radiazione al registro di commercio competente
società in nome collettivo
- soci richiedono la radiazione al registro di commercio competente
Sagl o SA
- dopo la decisione di liquidazione, la società conserva la personalità giuridica, ma con l’aggiunta “in liquidazione“. Il notaio notifica la decisione per mezzo di un atto pubblico (Sagl/SA)
- ripartizione del patrimonio restante al più presto 1 anno risp. 3 mesi dopo l’ultimo appello ai creditori se c’è la conferma di un perito revisore
- ditta o i liquidatori richiedono la radiazione al registro di commercio competente (Sagl/SA)
Dipendenti
ditta (scioglimento volontario)
- disdice i contratti di lavoro entro i termini legali o contrattuali
- in caso di licenziamenti collettivi
- Il rapporto di lavoro finisce 30 giorni dopo la notifica del progetto di licenziamento collettivo all’ ufficio del lavoro
- ECCEZIONE: se risolto per contratto o per legge in una data successiva
Indennità di disoccupazione per proprietari e soci della ditta
ditte individuali/società in nome collettivo:
- per la cassa di compensazione, proprietari e soci di una ditta sono lavoratori indipendenti, quindi di principio nessun diritto a indennità di disoccupazione
- ECCEZIONE: Dissoluzione, fallimento o vendita della società, nonché risoluzione con perdita di posizione del datore di lavoro o ritiro completo dall'impresa
Sagl/SA:
- cassa di compensazione decide se il socio ha diritto a eventuali indennità di disoccupazione in base a documenti come l’estratto del registro di commercio, contratti di lavoro o accertamenti fiscali
Proprietari e soci di ditte stranieri
cittadino/cittadina di Stati UE/AELS
- con permesso di domicilio C: nessuna conseguenza
- permesso di dimora B può essere revocato se non si possono dimostrare fondi sufficienti e assicurazioni sufficienti per assicurazione sanitaria e l’assicurazione d'infortunio; ricerca di un nuovo lavoro possibile
cittadino/cittadina di altri Stati
- con permesso di domicilio C: nessuna conseguenza
- con permesso di soggiorno L e B: cambiamenti cantonali ei cambiamenti nell'occupazione sono soggetti ad autorizzazione
- con permesso per frontalieri G: valevole esclusivamente per la zona di frontiera del Cantone che ha rilasciato il permesso